
Cinema a Lucca: Il Sonoro (Anni '30) | Cinema in Pillole
8 dicembre 2016
Cinema in Pillole propone una scansione temporale della storia del cinema a Lucca. Qui troverai i film che hanno scelto la città protetta da mura come set, durante gli anni ’30 del Novecento.
Nei testi di storia, quando parliamo di cinema, gli anni ’30 sono considerati i primi grandi passi della industria americana.
Si costituiscono i primi grandi studi di produzione, il concetto di diva è più forte che mai e il sonoro porta voci e suoni nuovi nelle sale cinematografiche.
Gli esempi sono palesi nel cinema a Lucca del tempo.
Un solo film portò la cinepresa a Lucca, ma tutto sembrava risuonare il trentennio del Novecento.
Anche se il cinema come istituzione era nato da poco, la storia di Fiordalisi D’Oro è incredibilmente moderna.
Un’intricata storia che coinvolge la contessa Anna Maria Beaulieu, interpretata da Marie Bell, nella Francia del 1700.
Marie-Jeanne Bellon adottò lo pseudonimo Marie Bell dopo aver lasciato la Comédie-Française ed essersi dedicata con maggiore impegno al cinema, dove ebbe un grande e duraturo successo.
CINEMA a lucca: Il FILM DEGLI ANNI ’30
Fiordalisi D’oro
Giovacchino Forzano – 1936
Villa Reale diventa set del film che si apre nella Parigi del 1793, quando la contessa Anna Maria Beaulieu scopre un complotto contro la Rivoluzione e ne rimane coinvolta.
Tratto da un dramma in tre atti dello stesso Giovacchino Forzano, i protagonisti di Fiordalisi D’Oro sono tra gli attori più famosi dell’epoca fascista, Marie Bell, Silvana Jachino e Fosco Giacchetti.
L’articolo si basa sul contenuto del libro Lucca Effetto Cinema – Città, monumenti, territorio sulla scena dei grandi film, a cura della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
[Leggi anche: Cinema a Lucca: Una Città, Un Set]
[Leggi anche: Cinema in Versilia: Il Sonoro (Anni ’30) | Cinema in Pillole]